L’e-commerce, ossia la vendita dei prodotti online, da anni è in costante crescita e, di conseguenza, lo sono anche gli introiti che ne derivano .
Questo boom economico colpisce ogni settore, citando alcune statistiche, il campo informatico nell’ultimo anno ha avuto una crescita del 18% raggiungendo 1,1 miliardi di euro, l’arredamento è aumentato del 46% raggiungendo 1,26 miliardi di euro e, statisticamente il 70% dei turisti ricerca sul web qualsiasi attività per orientarsi e acquistare poi di persona.
Questi sono solo alcuni dati di statistiche che lasciano a bocca aperta qualsiasi imprenditore.
Quali sono le cause dell’aumento
Sempre più persone acquistano su Internet, è un dato di fatto, ma quali sono le motivazioni di questo aumento?
La risposta è semplice, in una società in cui vi è sempre meno tempo, acquistare online appare la soluzione più comoda e più efficiente.
Grazie a Internet non bisogna recarsi in negozi, magari sfidando il traffico, si può fare shopping comodamente da casa o durante la pausa pranzo lavorativa.
A favorire ciò vi sono eventi come il black friday che registrano un boom di vendite. Durante il black friday i prezzi online sono estremamente scontati, e per questo motivo, l’evento made in America è diventato virale.
Cos’è il web marketing e cosa sono le web agency
Per web marketing si intende lo strumento che tramite Internet consente agli imprenditori di vendere i loro prodotti a un pubblico molto più vasto.
Le web agency sono agenzie che si occupano di curare l’aspetto web delle aziende, in parole povere si occupano di aumentare le vendite online, curando le strategie di web marketing.
Quali sono le strategie delle web agency
Ogni azienda è un caso a se, in quanto ha una clientela specifica e offre un prodotto specifico, e per questo le web agency offrono soluzioni diverse ai loro clienti, per raggiungere l’aumento delle vendite.
Esso avviene tramite diversi modi, tra cui:
SEO: acronimo di Search Engine Optimization è la fase in cui ci si occupa del miglioramento dell’interfaccia web, al fine di posizionare strategicamente il sito web aziendale.
SEM: acronimo di Search Engine Marketing, a ciò corrispondono le trovate pubblicitarie, volte ad attirare i clienti.
DEM: acronimo di Direct Email Marketing, fase in cui si modellano le informazioni aziendali, al fine di raggiungere il target desiderato.
SMM: acronimo di Social Media Marketing, fase in cui si curano i contatti aziendali con i clienti tramite social network come ad esempio Facebook o Instagram.