I vantaggi del POS Mobile

Cosa sapere del POS Mobile

Il POS, dal termine inglese Point of Sale, che significa “punto di vendita” , è un dispositivo elettronico che permette di accettare pagamenti tramite carte prepagate, carte di credito e carte di debito, noti come bancomat. Ma qual è il suo obiettivo? Utilizzando il POS i clienti possono pagare in un negozio fisico (bar, ristoranti, retail, etc) i prodotti o i servizi, tramite la propria carta di credito o di debito oppure una carta prepagata. 

I commercianti italiani, dal 2020, o più precisamente dal 1 Luglio 2020, hanno l’obbligo utilizzare il POS per all’interno del propri esercizi commerciali. Ma quest’obbligo non riguarda solo i proprietari di bar, ristornati, negozi, edicole, etc, ma anche i liberi professionisti e quindi artigiani, idraulici, elettricisti. Se siete alla ricerca di un POS Mobile potete affidarsi alla società italiana Nexi.  

Come avviene il pagamento tramite il POS? 

Il pagamento tramite POS avviene in modo davvero rapido. La transazione si verifica quando la banca che ha rilasciato la Carta di pagamento entra in collegamento con il POS che è stato installato dall’esercente. Le comunicazioni avvenute dalle due parti avvengono tramite un sistema di chiavi cifrate. Le fasi principali del pagamento sono le seguenti: 

1.Bisogna inserire la carta di pagamento all’interno del POS;

2.La carta di pagamento deve essere sottoposta alla lettura del microchip, in tal modo si riescono a verificare i dati e capire se è possibile autorizzare il pagamento. 

3.Se la risposta è affermativa, la Banca dell’Esercente deve inviare un messaggio alla banca che rilasciato la carta di pagamento utilizzata per la transazione, chiedendo poi di autorizzare il pagamento. 

4.La Banca che ha emesso la carta, controlla l’operazione e da l’ok per procedere con il pagamento.  

Tipologie di POS in commercio

Vi sono in commercio diverse tipologie di lettori per le carte, che si suddividono in due categorie principali, parliamo dei POS tradizionali e dei POS mobile.

POS tradizionali

I POS tradizionali comprendono: POS fissi – dispositivi che sono connessi alla rete telefonica; Cordless e wireless – dispositivi connessi alla rete telefonica attraverso una periferica che permette di essere utilizzati all’interno di negozi; POS GSM e GPRS – dispositivi elettronici con SIM card. 

Tali dispositivi quando devono accettare pagamenti con la carta di credito o di debito necessitano di essere collegati ad un cavo oppure al Bluetooth dello smartphone o del tablet sul quale viene poi installata un’App specifica. 

POS mobile

Il POS mobile svolge le stesse identiche attività svolge dal POS tradizionale. Ma perché si consiglia sempre più spesso di utilizzarlo? Vediamolo insieme.

I vantaggi del POS mobile:

  • Comodità – il POS mobile ha dimensioni ridotte e quindi è perfettamente portatile. Il POS tradizionale ha dimensioni più grandi. Il POS mobile è indicato soprattutto per coloro che lavorano in spazi stretti (come esempio nelle edicole) oppure in mobilità (prendiamo ad esempio gli idraulici, gli elettricisti, etc). Per questi professionisti è un grande vantaggio avere un POS piccolo, leggero e portatile. 
  • Conveniente – il POS mobile è più economico rispetto al POS tradizionale. Perché? Un POS tradizionale necessita di un hardware, che solitamente ha un costo di €100,00, dell’abbonamento della SIM card ed anche della sua installazione che essere effettuata da un tecnico specializzato;

Comments

comments