Se possedete un sito web, sapete bene che essere primi sui motori di ricerca costituisce una caratteristica fondamentale per far sì che questo venga visto dal maggior numero possibile di persone. Le statistiche parlano chiaro: sono pochissimi gli avventurieri che osano spingersi oltre la prima pagina di Google. Ma come essere primi sui motori di ricerca? Quali sono gli step da seguire per ottimizzare il vostro sito, affinché venga notato dai complessi algoritmi del mondo di Internet? Vediamolo insieme.
Tutte le imprese, associazioni, blog o qualsiasi altra attività in rete, desiderano conquistare Google per essere premiati con un buon posizionamento sui motori di ricerca. Se state cercando un modo universale per come essere primi sui motori di ricerca, innanzitutto dovete sapere che non esiste.
Bisogna studiare delle soluzioni studiate sul vostro caso specifico per un posizionamento organico: per aiutarvi ad essere primi sui motori di ricerca abbiamo deciso di stilare dei piccoli consigli.
- Le parole chiave sono importantissime per il posizionamento sui motori di ricerca. Tuttavia, è molto più importante saperle scegliere con cura, e a questo proposito sono molto utili le long-tail keywords. Questo significa che è meglio scegliere una frase e ripeterla nel contenuto, nell’URL, nei titoli, nei sottotitoli e via dicendo, piuttosto che selezionare una sola parola.
- I link sono importanti per un posizionamento organico di tutte le pagine del vostro sito web: sfruttateli per indirizzare il traffico verso altre sezioni che contengono informazioni relazionate al contenuto e rilevanti.
- Realizzare link interni è importante per il posizionamento organico del vostro sito web, ma dovete sforzarvi per realizzare anche collegamenti esterni. Questo significa che dovreste lavorare sul fatto che altri siti decidano di rimandare al vostro sito web. Come? Scrivendo un contenuto di alta qualità e molto originale.
- Per essere primi sui motori di ricerca, anche i titoli sono molto importanti. Devono essere forti e attraenti, per far sì che gli utenti visitino il vostro sito.
- Un altro trucchetto originale per una maggiore visibilità sui motori di ricerca, consiste nel nominare le immagini utilizzando le parole chiave affinché si relazionino alle ricerche degli utenti.
- Anche la grafica influisce in modo significativo sul posizionamento sui motori di ricerca, perché questi ultimi attualmente mirano a migliorare l’esperienza degli utenti non solo con un contenuto di qualità, ma anche con una grafica accattivante. Per questo premiano i siti che si adattano, ad esempio, a qualsiasi dispositivo.
- Anche il tempo di caricamento delle pagine è essenziale per avere più visibilità sui motori di ricerca. Sempre continuando il discorso dell’esperienza dell’utente, nessuno riesce a tollerare una pagina dal caricamento molto lento, e anzi le persone tendono ad abbandonarla e a spazientirsi.
- Nonostante possa essere invisibile, la meta descrizione è molto importante per i motori di ricerca perché fornisce delle indicazioni sul contenuto e le informazioni di un determinato articolo. Quindi, anche se molte persone non la guardano, non va dimenticata.
- Applicare tattiche poco etiche come l’acquisto di link non è utile per aiutare il posizionamento organico del vostro sito web. Nel caso in cui i motori di ricerca se ne accorgessero, infatti, finireste automaticamente in ultima posizione.
- La presenza all’interno dei social media è molto più fondamentale di quanto tu creda: non solo per l’immagine o la visibilità generale, ma anche per quanto riguarda la visibilità sui motori di ricerca. Infatti, più persone visiteranno il vostro sito, più possibilità avrà questo di finire nelle prime posizioni.
- Anche l’URL deve essere ottimizzata con parole chiave e, ovviamente, deve essere corta, non avere lettere maiuscole, lettere con caratteri particolari o simboli.
Ovviamente questi sono solo dei consigli che potrebbero aiutarvi su come essere primi sui motori di ricerca (approfondisci https://www.gianpaoloantonante.it/posizionamento-motori-ricerca/): è comunque imprescindibile scrivere e pubblicare contenuti di qualità.