Settembre 24, 2023

la cravatta regimental

 

Il mondo va mutandosi anno dopo anno, ed è proprio in questo continuo processo di cambiamento che uomini e donne scoprono nuove tendenze, rispolverano antiche tradizioni e si lanciano su gusti sempre più innovativi. Una realtà questa, che potrebbe ben spiegare le ragioni che spingono sempre più uomini a rivalutare concetti storicamente affibbiati al gentil sesso: già, perchè raffinatezza ed eleganza sono ormai entrate a far parte del dna maschile.

Non a caso basta sfogliare un qualunque catalogo promozionale, ammirare la vetrina di qualche negozio o digitare l’indirizzo di un e-commerce per scoprire quanto riforniti siano i comparti moda dedicati all’uomo: capi d’abbigliamento, prodotti e accessori sono lì, pronti a soddisfare le esigenze più particolari e ad assumere un loro ruolo nei contesti più variegati del vivere quotidiano.

E quale degna rappresentante della moda maschile (che anche la donna sta lentamente riscoprendo) potremmo mai citare se non lei, la cravatta? Classico o moderno che sia, è questo l’accessorio che siamo soliti ritrovare tanto negli outfit eleganti quanto abbinato ai capi di vestiario più sportivi. La cravatta, ancor meglio se votata ad uno stile Regimental, è un vero e proprio jolly da giocare negli ambiti in cui occorre affermare la propria personalità (si guardi ai contesti professionali e lavorativi), ma da sfoggiare anche nel caso di cerimonie matrimoniali, di battesimi e anniversari.

Eppure esistono davvero tante tipologie di cravatta: si va da quella classica a tinta unita fino al modello con motivi geometrici, possiamo trovare la cravatta con tratti fantasiosi per poi imbatterci nella variante con quadri scozzesi, e così via.
Ma c’è una sua sola variante che meglio rappresenta questo intero universo, e sia i nostri nonni che le nuove generazioni la conoscono come la
cravatta Regimental: caratterizzata da un colore chiave e da una serie di strisce oblique dalle tonalità affini, la Regimental è la madre di tutte le cravatte.

Il fatto che la maggior parte di questi accessori siano prodotti in seta tessuta è un’ulteriore ragione per la quale affidare alle cravatte Regimental il duro compito del bon ton.

Le strisce che ne caratterizzano la fantasia permettono a queste varianti di cravatta di poter essere esibite in ambienti per lo più coperti e intimi.
E’ quindi consigliato l’uso delle cravatte Regimental nei casi in cui ci si trovi in ufficio, dietro la propria scrivania, o immersi in qualche meeting particolarmente importante. Le Regimental sono altresì consigliate per accompagnare una serata fuori casa o tutt’al più per essere indossate in particolari contesti festaioli (sebbene, in tal caso, la prassi voglia che ci si debba affidare a tonalità piuttosto sommesse); e a quanti si domandano se le cravatte Regimental siano adatte ad un’uscita nel week-end ci sentiamo di rispondere affermativamente, anche se le combinazioni preferite per occasioni di questo tipo vertono sul rosso vino, il verde o il giallo.

Capita che nei negozi online o negli store fisici sia decisamente molto facile imbattersi in qualche Regimental. Tuttavia, così come vale per ogni altro capo d’abbigliamento e accessorio di moda, anche per quel che riguarda le cravatte Regimental ci è consentito scegliere tra una vasta gamma di prodotti: c’è l’opzione più economica e qualitativamente scarsa, così come sono presenti alternative più costose ma sicuramente più in linea con gli elevati standard dell’eleganza.

Forti della loro storia, e impavide dinanzi al mutare delle tendenze, le cravatte Regimental sono destinate ad accompagnare il vivere quotidiano di ogni uomo per ancora molti anni a questa parte. Sono l’eredità lasciataci dai nostri avi, plasmano il nostro presente e scuoteranno il futuro di buona parte di noi! Provare per credere!

 

Comments

comments