Giugno 7, 2023

Impianti di aspirazione e sicurezza sul lavoro

Negli ambienti di lavoro c’è aria inquinata che deve essere depurata attraverso appositi impianti di aspirazione, gli unici capaci di migliorare la salubrità dell’ambiente e far rispettare le normative ambientali.

 

Gli impianti, progettati per eliminare polveri e fumi di lavorazione, devono rispondere a criteri di efficienza, salubrità, affidabilità e durata nel tempo; per questo è importante affidarsi ad aziende certificate che garantiscano impianti di aspirazione realizzati a “regola d’arte” per quanto riguarda la tecnologia e i materiali utilizzati.

 

Gli impianti e le norme di sicurezza

 

Le aziende che producono impianti di aspirazione non sono tutte uguali, è importante accertarsi che utilizzino materiali di qualità – lamiera zincata, acciaio inox, lamiera verniciata – ma altrettanto determinante è la presenza di personale specializzato, capace di gestire tutte le fasi di produzione: progettazione, realizzazione, installazione.

 

Inoltre, è necessaria la conformità alla legge e alle norme in vigore, solo così è possibile assicurare un ambiente di lavoro salubre e a norma; ecco le principali:

 

  • direttiva macchine 2006/42/CE – gli stati della Comunità Europea devono adottare le disposizioni legislative necessarie per conformarsi alla direttiva del 29 giugno 2008;
  • norme CEI EN 2006/95/CE – riguardano i macchinari con circuiti elettrici a bassa tensione;
  • norme CEI EN 2004/108/CE – sulla compatibilità elettromagnetica, ossia sull’idoneità di un’apparecchiatura a funzionare senza produrre perturbazioni elettromagnetiche inaccettabili in altre apparecchiature presenti nello stesso ambiente;
  • D.LGS 81/80 – sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • direttiva ATEX 94/09/CE – regola i requisiti di sicurezza di apparecchiature e sistemi di protezione potenzialmente esplosivi. Secondo la direttiva è necessario adottare sistemi di allarme che segnalano concentrazioni pericolose di gas, polveri e scintille.

 

Tipologie di impianti

 

Gli impianti di aspirazione non sono tutti uguali e variano a seconda del contesto produttivo, è bene scegliere il prodotto più adatto alle esigenze aziendali:

 

  • industria metalmeccanica;
  • industria del legno;
  • settore automotive;
  • industria elettronica;
  • industria agroalimentare;
  • industria chimica e farmaceutica.

 

Gli impianti di aspirazione industriale possono basare il loro principio di funzionamento su due diverse tecnologie: quella a secco e quella a umido. Nell’abbattimento a secco si separano fisicamente le polveri, in conformità alla normativa ATEX; mentre per i gas la tecnologia a secco si applica grazie all’uso di filtri a carbone.

 

Nell’abbattimento a umido, invece, l’abbattimento di gas idrosolubili e delle avviene per assorbimento e solubilizzazione in acqua.

Solo scegliendo il giusto impianto di aspirazione si raggiungerà l’equo livello di salute e sicurezza a vantaggio dei lavoratori dell’azienda.

 

Comments

comments