La progettazione bidimensionale con Autocad 2D

Autocad 2d è un programma che permette di progettare strutture ed elementi architettonici in maniera veloce ed evitando i maggiori problemi di una progettazione manuale su carta. Autocad 2d infatti, permette una progettazione assistita tramite computer disegnando in scala reale che poi verrà modificata solo al momento della stampa su carta. Questo non solo facilita la possibilità di evitare errori durante le dovute proporzioni di scala, ma permette anche una visione più veritiera del progetto sul piano reale. Oltre a ciò, tra i vantaggi più immediati c’è anche la possibilità, che una volta progettato il modello sul computer, esso può essere poi stampato in varie scale diverse a seconda dell’esigenza, abbattendo notevolmente i tempi.

L’avvento di Autocad 3d ha dato un impatto molto forte alla progettazione, aiutando ingegneri e architetti a ridurre non solo i tempi di lavoro ma permettendo anche una maggior elasticità e versatilità durante la progettazione. Benché sia facile ottenere il software di Autocad 2d, che è disponibile per chiunque, non è affatto facile imparare ad usarlo. Questo programma ha potenzialità enormi e senza il manuale di giuda e un corso di formazione è molto difficile poter imparare tutte le funzioni che il software ha a disposizione. Per questo è non solo assolutamente consigliato ma quasi del tutto obbligatorio seguire un corso Autocad 2d.

Tra le possibilità e funzione basilari di Autocad 2d bisogna ricordare:

  • Il disegno viene sempre fatto in scala 1:1 ed è possibile scegliere le unità di misura tra metri, centimetri e millimetri a seconda di cosa si voglia disegnare.
  • Il disegno viene creato in due diversi spazi, lo spazio modello e lo spazio carta. Nello spazio modello viene elaborato il disegno che poi viene portato sullo spazio carta dove vengono aggiunte indicazioni numeriche e appunti scritti.
  • Esistono poi i layer, che sono la versione del programma dei lucidi che si utilizzano sul cartaceo. Tramite i layer si può stratificare il disegno e identificare tramite linee di colore diverso varie parti della struttura che si sta progettando.
  • Le coordinate utilizzate su Autocad 2d ovviamente sono solo due, x e y che determinano la distanza dall’origine degli assi cartesiani. Esistono poi le coordinate cartesiane relative che invece determinano la distanza di un punto da un altro punto scelto in precedenza.
  • Un’altra funzione di Autocad 2d è quella della griglia, una matrice di punti che è limitata da un’altra funzione chiamata appunti limiti. Combinando insieme la griglia con la modalità snap che obbliga il cursore a spostarsi solo sui punti della matrice è possibile facilitare maggiormente la progettazione di alcune parti del disegno.

Comments

comments