Come iniziare una carriera come traduttore professionale

Una volta concluso il percorso formativo per diventare traduttori professionali, arriva il momento in cui ci si deve affacciare sul mondo del lavoro: ma come si fa a intraprendere una carriera partendo da zero? Lo scopo principale è quello di mettersi in cerca di clienti, a meno che non si voglia lavorare come dipendenti in un’azienda: ma per trovare clienti è indispensabili farsi pubblicità e promuoversi. Di certo, l’aiuto di professionisti già impiegati nel settore può essere un supporto da non sottovalutare, anche solo per i consigli che essi possono fornire, ma un altro alleato fondamentale è il web.

LinkedIn, per esempio, è un ottimo strumento per un traduttore professionale per individuare potenziali clienti: ciò vuol dire che bisogna creare un profilo su questo social network – se ancora non lo si è fatto – per poi iniziare a tessere una tela di relazioni e a costruire rapporti. Un’introduzione efficace sul proprio profilo è un eccellente biglietto da visita: affinché sia efficace occorre che riporti in maniera sintetica e dettagliata al tempo stesso i servizi che si è intenzionati a mettere a disposizione. Lo scopo è quello di far capire ai clienti futuri in che modo potranno trarre vantaggio dall’avvio di una collaborazione.

Non è da escludere, poi, l’idea di lavorare con l’estero: per fare ciò, per altro, non si è costretti a spostarsi fisicamente nel Paese di riferimento o a emigrare, ma si può beneficiare del telelavoro, operando direttamente da casa propria. Un sito web a cui fare riferimento, e che si può dimostrare utile da questo punto di vista, è Italian Translation Services, ma la varietà di portali che si possono rintracciare su Internet è molto ampia. Partendo dal presupposto che la ricerca di clienti all’estero varia a seconda della lingua in cui si traduce, si può dire che le opportunità possono provenire letteralmente da ogni Paese: dalla Svizzera o dal Giappone, dalla Spagna o dal Regno Unito, dagli Stati Uniti o dalla Germania. Senza dimenticare, ovviamente, l’Italia.

Per lavorare con l’estero come traduttori professionali non è sufficiente limitarsi a spedire il proprio curriculum vitae tramite la posta elettronica, ma bisogna faticare per entrare in contatto con le agenzie di traduzione presenti in loco, fermo restando il fatto che solo chi offre dei lavori di alta qualità ha la possibilità di vedere aumentare le proprie quotazioni. Un portale che vale la pena di consultare con una certa frequenza è Viviallestero.com, in cui sono presenti numerose offerte di lavoro per i traduttori e per gli interpreti.

Comments

comments