Dove è meglio soggiornare a Torino

Torino come città è ovviamente piena di alberghi, hotel, residence, ostelli e simili per potervici soggiornare al meglio, spendendo allo stesso tempo cifre economiche.
Può sembrare strano che in una grande città come Torino si possano trovare strutture abitative tipo residence od alberghi a prezzi modesti, ma è così, non per forza vivere in una grande città significa dover spendere molto. Inoltre queste strutture forniscono comfort come internet, sale per riunioni e altre necessità.

Decidere di soggiornare in un residence

Se si opta per soggiornare in un residence a Torino non ci si deve preoccupare per eventuali scarsità di mobili o comfort come quelli succitati e parecchi altri, sia che si decida per il soggiorno in centro oppure più verso la cintura, inoltre ci sono prezzi per tutte le tasche, sia che il soggiorno sia lungo oppure solo di un paio di giorni.

Nemmeno le dimensioni dell’alloggio sono un problema, si possono trovare degli accoglienti monolocali, passando per bilocali e trilocali sempre di qualità, per arrivare sino a dei piccoli loft.
Se si ha un animo più ecologico, esistono strutture tipo residence non nel centro di città, ma in aree con più verde a disposizione.

Per coloro che amano gli sport invernali ci sono parecchie stazioni dedicate allo sciare, ad esempio nell’area di Bardonecchia, dove si trovano piste da sci e scuole da sci, lo stesso nell’area delle valli di Lanzo come pure nel Chisone. Sempre per coloro che amano il verde esistono diversi parchi e boschi da visitare nei dintorni della città, come pure nella città stessa, per non parlare dell’area collinare di Torino.

Come detto in precedenza per il soggiorno a Torino ci sono prezzi per tutte le tasche, ma è importante far notare che lo spendere poco non è un sinonimo di cattiva qualità, esistono alberghi e strutture simili che permettono un soggiorno agiato ed economico.

Poi Torino da un punto di vista turistico e storico ha moltissimi luoghi di interesse, per cui il soggiorno nella principale città del Piemonte è quasi d’obbligo. Si può visitare la Mole Antonelliana e di conseguenza il museo del cinema nazionale, per non parlare di altri luoghi coma Palazzo Carignano o Palazzo Madama.
Volendo spostarsi leggermente fori città ci sono luoghi sicuramente da visitare come il Forte di Fenestrelle, la palazzina di Caccia di Stupinigi o la reggia di Venaria.

Se poi si è decisamente affascinati da questa città, e si decide di viverci, può essere utile sapere che nonostante sia una grande città il mercato immobiliare è favorevole all’acquisto di abitazioni in città, con prezzi sicuramente inferiori ad altre grandi città.

Visitare e scoprire Torino

Quando si dice che Torino è bella non è affatto un luogo comune e non è un’affermazione da sottovalutare soprattutto per il turista incallito. Torino infatti possiede un’importanza culturale e turistica di rilievo nel panorama italiano, anche se è riuscita a valorizzarsi in particolar modo dal 2006 in avanti, quando le Olimpiadi le hanno dato una visibilità mondiale. Chi visita Torino infatti difficilmente riuscirà a dimenticare ciò che ha visto, le splendide architetture, le bellissime piazze, i paesaggi naturali e molto altro… tutto solitamente rimane nel cuore del turista.

Il capoluogo piemontese infatti riesce ad essere contemporaneamente moderna ma sempre con un occhio rivolto al suo passato glorioso che continua ad ispirarla oggigiorno. È una città molto signorile che si distingue soprattutto per i suoi splendidi palazzi, le sue splendide piazze e i suoi monumenti veramente degni di nota. Inoltre è sede di uno dei musei egizi più importanti a livello mondiale. In poche parole Torino e in grado di accontentare qualsiasi tipologia di turista. Anche per quanto riguarda gli itinerari naturalistici, Torino non ha nulla da invidiare alle altre capitali europee, in quanto accoglie moltissimi parchi sia all’interno della città, come ad esempio il famosissimo parco del Valentino, sia esternamente come ad esempio il vastissimo parco della Mandria a Venaria.

La Mole Antonelliana è il simbolo più rappresentativo ma i palazzi da visitare Torino sono numerosi, come ad esempio Palazzo Carignano, Palazzo Madama o Palazzo Benso, così come sono tante le piazze da visitare come Piazza Vittorio Emanule, Piazza Castello, Piazza San Carlo e molte altre.

Ovviamente sono moltissimi gli hotel e i residence a Torino in grado di accogliere il turista a seconda dei suoi gusti e le sue tasche. La tradizione dell’accoglienza dei turisti in città si basa su albergatori professionisti che sanno rendere il soggiorno in città sicuramente gradevole. Numerosi anche i Bed & Breakfast situati sia in zone centrali che in quartieri importanti come Lingotto o Mirafiori.

Comments

comments